Guida e scienza dei materiali
Un centinaio di anni fa fare il bucato significava ancora lavare, sciacquare e strizzare tutto a mano. Già all’inizio del secolo XX, però, arrivarono le prime lavatrici ad alleggerire le fatiche delle massaie. Molte delle innovazioni tecniche e tecnologiche che hanno segnato la storia delle lavatrici sono state realizzate e concepite da Miele.
In questa guida, oltre a informazioni interessanti sui materiali, forniamo anche numerosi suggerimenti per rimuovere le macchie e spieghiamo il significato dei simboli sulle etichette.
Per una biancheria sempre pulita e senza macchie!

I tessuti e come si curano
A chi non è capitato di trovarsi di fronte a una montagna di biancheria da lavare senza sapere bene in base a quale criteri assortire i capi e come lavarli? La maggior parte delle volte non è un problema, ma può succedere di combinare qualche guaio. I capi preferiti si sono ristretti o scoloriti. La struttura delle fibre determina sostanzialmente il modo in cui prendersene cura. Si devono perciò seguire alcune regole basilari. Questo capitolo descrive accuratamente i principali tipi di tessuto e la cura che richiedono, affinché in futuro sia più facile avviare un programma senza paura di sbagliare.

Le macchie dalla A alla Z
Accipicchia, una macchia! Niente panico. La piccola enciclopedia del bucato contiene suggerimenti preziosi per rimuovere le macchie.
Questa sezione raccoglie trucchi e rimedi per rimuovere efficacemente determinate macchie, già noti alle nostre nonne. Naturalmente non possiamo garantire che faranno tornare immacolati i vostri capi, ma sono d’aiuto in moltissime occasioni per salvare il salvabile. E magari il problema si rivela non essere troppo grave.

Simboli sull’etichetta
Lavare, asciugare, stirare o pulire: per tutto esiste un segno o un simbolo che indica determinate regole e divieti.
Qui spieghiamo il significato dei simboli più comuni riportati sulle etichette della vostra biancheria e dei vostri indumenti, al fine di garantire una cura ottimale dei vostri capi.