Lo sporco che si trovava sul piano cottura o sotto le stoviglie prima della cottura si è bruciato durante il processo.
Rimuovere lo sporco leggero
Pulire l'intera superficie in vetroceramica con un panno morbido umido e del detersivo per piatti diluito. Osservare le indicazioni del produttore del detergente.

1° esempio di spugna con un lato morbido.
2° esempio di spugna con un lato duro.
Eliminare lo sporco ostinato
Eliminare lo sporco più grossolano con un panno umido; per macchie di sporco più ostinato utilizzare l'apposito raschietto.
Pulire la superficie in vetroceramica con il prodotto per la pulizia della vetroceramica e dell'acciaio inossidabile di Miele, un prodotto detergente per la vetroceramica disponibile in commercio o un detergente abrasivo. Osservare le indicazioni del produttore del detergente.
Immergere le aree molto sporche in latte detergente per 15 minuti.
Pulire le aree interessate con una spugna con un lato morbido (1) per 2–5 minuti.
V. Eliminare lo sporco ostinato
Immergere le aree molto sporche in latte detergente per 15 minuti.
Pulire le aree interessate con una spugna con un lato morbido (1) per 2–5 minuti.
Se sono ancora presenti dei residui, ripetere il processo fino a tre volte.
In casi estremi, utilizzare una spugna con un lato duro (2).
In caso di sporco estremo, utilizzare un detergente molto alcalino per forni o prodotti per la pulizia del barbecue adatti ai piani cottura. Lasciare agire il detersivo per almeno 30 minuti.
Terminare la pulizia
Eliminare tutti i residui di detergente con un panno umido.
Asciugare la superficie in vetroceramica dopo ogni pulizia.
Detergenti non idonei
Per evitare di danneggiare le superfici durante il lavaggio non usare:
detergenti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloruri;
prodotti per eliminare macchie e ruggine;
polvere abrasiva e pietre di pulizia;
detergenti contenenti solventi;
detergenti per lavastoviglie;
spazzole dure abrasive;
gomme cancella-sporco.